23 NOVEMBRE 2023 - GIORNATA DI RIFLESSIONE UNIMI DEDICATA ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Cari Studenti
se dopo la frequenza del LABORATORIO SOSTENIBILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE siamo riusciti ad interessarvi ai problemi legati alla TRANSIZIONE ECOLOGICA, venite a sviscerarne i risvolti con noi! 
DIRITTI UMANI, SOCIALI E AMBIENTALI NELLE FILIERE PRODUTTIVE, venerdì 30 giugno 10:00
Il prof. Patrizio Ponti, che collabora con l'ong We World, invita docenti e studenti del nostro Lab all’evento DIRITTI UMANI, SOCIALI E AMBIENTALI NELLE FILIERE PRODUTTIVE, venerdì 30 giugno dalle 10 alle 12.15, a Milano, negli spazi de La Cordata in Via San Vittore n°49. In allegato può trovare l’agenda dell’iniziativa.
L’evento è promosso da OurfoodOurFuture, progetto DEAR che We World porta avanti dal 2020, e Together, cofinanziato dalla Regione Lombardia: consisterà in un dibattito multistakeholder sul tema dei diritti umani, sociali e ambientali nelle filiere produttive, con un focus su quelle agroalimentari.
L’iniziativa vuole essere occasione per approfondire i temi del consumo responsabile, di caporalato e di filiere del cibo etiche, ma anche per lanciare la ricerca “Lo sfruttamento lavorativo nelle campagne toscane: una prospettiva intersezionale di genere”, a cura di WeWorld e Tempi Moderni, e per parlare della campagna nazionale Impresa 2030 a cui aderiamo insieme ad altre 10 organizzazioni per l’approvazione della direttiva europea sulla Corporate Sustainability Due Diligence.
Il dibattito è organizzato nell’ambito delle finali nazionali del programma educativo Exponi le tue Idee, che ha coinvolto nel corso dell’anno accademico un centinaio di studenti e studentesse da 7 atenei italiani, tra cui Unimi: vedrà quindi la partecipazione come audience critica degli studenti e delle studentesse universitari arrivati/e in finale.
Come scrivere una TESINA
Cari Studenti
dal confronto con i miei colleghi è emerso che buona parte di voi non sappia come scrivere una tesina: né come strutturarla, né come scrivere i riferimenti bibliografici, né come evitare i plagi/il taglia/incolla che vi fa incorrere in una sanzione su tutte: l'esclusione dall' approvazione del laboratorio.
Una tesina, essenzialmente - come qualsiasi scritto accademico - si articola attorno ad una domanda / ipotesi, cui segue una tesi e una dimostrazione. Studiate da quasi tutta la vostra vita e il primo metodo di apprendimento è l'imitazione, pertanto, vi invitiamo a vedere come siano ordinate le bibliografie in libri e saggi che studiate. A titolo di esempio, allego il saggio che la professoressa Lucini scrisse per una pubblicazione di SHUS: Lucini D. (2018), "Educazione alimentare e stile di vita per una cittadinanza consapevole", in V. Bini, A. Dal Borgo e C. Fiamingo (a cura di),Città Sostenibili, Altravista Edizioni.
Come potete vedere, tutte le cose che apprendete dalla lettura di articoli, saggi e libri devono essere documentate con una nota bibliografica. Per risparmiare tempo, consigliamo di redigere la bibliografia finale (in ordine alfabetico per cognome) e di scrivere nel corpo del testo, in corrispondenza della ispirazione / citazione il cognome dell'autore, l'anno di pubblicazione e il numero pagina, ovvero la cosiddetta "nota Harvard" - in questo caso, per esempio (Lucini, 2018: 23).
Sono diversi i modi usati per scrivere i riferimenti bibliografici: per quanto riguarda questo laboratorio, data la sua multidisciplinarità, l'essenziale è che usiate un metodo coerente in tutta la tesina, e che quando vi ispiriate ad un testo citando una frase, la mettiate fra virgolette corredandola di nota Harvard e che in bibliografia, rispettiate l'ordine Cognome e anno in modo da agevolarne la consultazione.
6 GIUGNO TEST RECUPERO
Cari Studenti,
In allegato i risultati dei test, inclusi quelli di recupero.
I complimenti più vivi a quanti, non potendo frequentare del tutto o regolarmente, per quanto siete riusciti a fare; complimenti a quanti han completato l'obiettivo e bravi a quanti si sono impegnati per rimediare anche se avevano raggiunta la sufficienza. Non si è compresa la scelta di alcuni di tentare di rifare i test che pure avevano passato ben oltre la sufficienza, immediatamente dopo la lezione, peraltro tutti sbagliando (non s'è imputato loro il voto negativo). Come vedete, si è ricalibrato il voto alla brainstorming session, data la riduzione delle domande nel test finale, rispetto al primo test.
Ovviamente spiace che alcuni fra i frequentanti [00856A / 963912 / 991697 / 967755] non abbiano neppure tentato di rimediare e, purtroppo NON potranno affrontare la tesina a conclusione di questo percorso.
In allegato la tabella anonimizzata.
Auguro a tutti buon lavoro, raccomandandovi di iscrivervi agli esami che dovreste trovare tra le attività a libera scelta e di completare al massimo entro la prima settimana di luglio la tesina, perché non ci saranno ulteriori appelli. Tuttavia, per favorirvi, si terrà aperto ciascun appello per una settimana dalla data di apertura.
Resto a disposizione per ogni evenienza.
Molto cordialmente
Cristiana Fiamingo
Tutti i TEST nel REGISTRO ANONIMIZZATO
TEST al 26 MAGGIO 2023
In allegato il registro anonimizzato
CARI STUDENTI,
a causa di alcune anomalie (persone che si sono iscritte per 3 cfu e poi hanno sostenuto test per 6 cfu, o che comunque hanno seguito e svolto il relativo test in materie che non erano parte del curriculum originariamente scelto da loro), e di una anomalia tecnica col test svolto per la lezione della prof.ssa Lucini, il 75% lo si è calcolato sui test e non sulla presenza effettiva.
Come sapete, i TEST debbono essere completati per almeno il 75% del totale delle lezioni associate a 3, 4 o 6 cfu, per permettere agli studenti di presentare la tesina finale.
• Studenti iscritti per 3 cfu debbono ottenere almeno 17 punti per raggiungere la sufficienza (34 punteggio pieno, ovvero qualora avessero maturato 10 punti al test comune e 3 punti per ciascun test alla fine di ciascuna lezione se le avessero frequentate tutte)
• Gli studenti iscritti per 4 cfu con almeno 23 punti raggiungono la sufficienza (46 punteggio pieno)
• Gli studenti iscritti per 6 cfu con almeno 35 punti ai test raggiungono la sufficienza (70 punteggio pieno)
In rosso, nella tabella, associati al loro n. di matricola, quanti debbano affrontare i test e sta a loro scegliere quale sia superabile per colmare la distanza per ottenere la sufficienza. Ovviamente non si possono rifare i test già sostenuti se il loro risultato non sia 0/3 o 1/3.
Alcuni studenti o per motivi di intensa frequenza obbligatoria dei rispettivi corsi di studio, o per problemi lavorativi o di salute, han richiesto di poter sostenere i test cumulandoli all'ultimo. Questi sono invitati a eseguire tutti i test fino a ottenere la sufficienza. Per questo si è anticipato l'orario rispetto a quanto preannunciato, alle 15:00.
Pertanto, il nuovo orario sarà il seguente:
6 giugno 15:00-20:30
Sotto la griglia dei test "cliccabile", segue l'immagine della calendarizzazione dei test che sono comunque in allegato in pdf. Buon lavoro!
Cordialità
Cristiana Fiamingo
Obiettivi, modalità di frequenza ed ESAMI
Obiettivi formativi
Il Laboratorio “Sostenibilità e sviluppo sostenibile 2022-23” è destinato agli Studenti dell'Ateneo, senza distinzione di facoltà di appartenenza e col solo limite dell'esclusione delle matricole dei corsi triennali. È rigorosamente multi- e inter-disciplinare e imperniato su studi di caso di incidenza e portata globale. Lo scopo è anche quello di far assumere allo/a studente/ssa una coscienza contestuale, ovvero mettendolo/a in grado di individuare le competenze della propria stessa istituzione in merito alla sostenibilità e, attraverso l'insegnamento multidisciplinare a far miglior uso delle abilità che vi si trovano per assumere e diffondere comportamenti sostenibili
Risultati di apprendimento attesi
Lo/a studente/ssa segue almeno il 75% delle lezioni individuate per il programma cui si sia iscritto/a [nel programma, le lezioni selezionate per i 3 cfu del corso base hanno uno sfondo giallo, per 4 CFU, dedicato agli studenti di Agraria (marcate [4Cfu] su fondo grigio), mentre tutte le lezioni costituiscono il corso per 6 CFU. v. legenda nell'ALLEGATO MANIFESTO in PDF NELLA SEZIONE CODICI)ed è tenuto/a a scrivere una tesina finale proporzionata nella sua lunghezza al numero di Cfu selezionati, in base alle scelte previamente operate dal suo CdL di appartenenza. Concordando oggetto e bibliografia con un docente del Laboratorio, dovrà dimostrare di aver compreso i caratteri essenziali della sostenibilità e di saperne applicare i criteri e valutare l'impatto di mezzi e misure adottate, in uno studio di caso, anche immaginando eventuali strategie da applicarsi nel settore di studio intrapreso. Ovviamente non vi è alcuna preclusione a seguire l'intero laboratorio, ma l'acceditamento sarà garantito per i soli crediti cui si sia iscritto.
Modalità di frequenza e riconoscimento crediti
Il Laboratorio è erogato in modalità on-line attraverso lo strumento Micorsoft Teams. Nel corso di ciascuna lezione in sincrono, gli studenti avranno modo di interagire con il docente, che sarà comunque contattabile per chiarimenti; anche per le lezioni eventualmente preregistrate gli studenti avranno modo di confrontarsi col/con la docente scrivendogli/le.
Quindi, possono vedere riconosciuto positivamente il laboratorio quanti abbiano risposto prontamente alle domande conclusive di ciascuna lezione ed elaborato la tesina con un docente del laboratorio cui la consegneranno) 5 giorni prima della sessione d'esame, che consisterà nella mera registrazione dell'esito (approvato/non approvato) da parte del coordinatore, Cristiana Fiamingo.
APPELLI D'ESAME
Cari Studenti,
vi ricordo che: sono stabilite 3 sessioni d'appello per il 2023.
- occorre iscriversi come agli esami regolari (esami / attività alternative o formula analoga).
- La valutazione Approvato / Non approvato non prevede la presenza fisica dello Studente all'esame, ma questi dovrà aver superato i test di frequenza, e consegnare almeno 5 giorni prima delle date di seguito specificate la tesina al docente col quale l'abbia svolta.
- per la TESINA occorre accordarsi con ciascun docente, anche sulla bibliografia di riferimento. Si ricorda che i docenti possono seguire al massimo 10 tesine ciascuno nel corso di tutte e tre le sessioni d'esame e che se respinto l'elaborato nell'ultimo appello, questo NON sarà ripetuto. Si tenga conto che le tre sessioni sono un'eccezione nella gestione dei laboratori in questo Ateneo.
Venerdì 9 giugno
Venerdì 23 giugno
Venerdì 7 luglio
Le COMUNICAZIONI coi docenti relative alla tesina devono sempre riportare in oggetto: TESINA: LABORATORIO SOSTENIBILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE per evitare di non recuperarle nella marea di posta quotidiana che riceviamo.
L'elaborato scritto, concordato con uno dei docenti che ha preso parte all'edizione di ciascun AA, va consegnato al docente nella sua forma definitiva (la bozza va quindi presentata prima al docente) entro i 5 giorni precedenti la data d'appello.
L'elaborato dovrà essere di almeno 10 pagine per i 3 cfu, 12 per i 4 cfu e 15 per i 6 cfu. Saranno particolarmente apprezzati argomenti interdisciplinari.
Un questionario di gradimento sarà rilasciato alla fine del laboratorio. Saranno apprezzate le seguenti informazioni, in particolare, utili a determinare le prossime edizioni del Laboratorio:
- se abbiate trovato la selezione delle materie (in particolare per i 3 e 4 cfu) adeguata o se avreste preferito seguire altre lezioni tra quelle calendarizzate (o se magari le avete seguite ugualmente),
- se la multi-disciplinarità vi abbia dato delle prospettive interdisciplinari rispetto alle tematiche della sostenibilità o al vostro corso di studi, se riteniate che altre materie dovrebbero entrare nel novero;
- se il linguaggio sia stato a tutti comprensibile, anche per le materie più "tecniche".
- qualunque altro/a apprezzamento o critica riteniate utile.
25 Marzo 2023 - Giornata internazionale dell'Acqua a UniMi
Iniziative interessanti
Aics in UNIMI_15 maggio 2023
Un documentario per celebrare degnamente la Giornata della terra
(2014)
Piante e suolo: la Giornata della Terra è vostra (22 aprile)
Con l'approssimarsi della Giornata della Terra, riteniamo utile pubblicare questo articolo di Paolo Pileri scritto per Altreconomia il 1 Aprile 2023.
Invece di inseguire costose soluzioni tecnologiche, una politica veramente attenta al clima dovrebbe tutelare le fragili simbiosi ecologiche. Che ci salvano. La rubrica di Paolo Pileri
Tratto da Altreconomia 258 — Aprile 2023
Il 22 aprile è la Giornata della Terra. Come sta? E quella del nostro Belpaese? Che cosa diranno i nostri politici in quell’occasione? Discorsi di circostanza come al solito o impegni concreti? Dal “Piano Terra” vogliamo suggerirgli di impegnarsi sulla gestione dei malandati suoli italici che -forse gli sfugge ancora- hanno un grande ruolo per la biodiversità e la cattura di anidride carbonica (CO2) devastante per il clima. Quest’ultima dovrebbe essere una vera ossessione per ogni politico: bisogna evitare come la peste qualsiasi azione ne aumenti l’emissione. Per fare questo però non partirei dal cercare bizzarri e costosi rimedi tecnologici come spingere la CO2 nelle profondità oceaniche o nei giacimenti esauriti di metano o petrolio. O intrappolarla in giganteschi filtri o fissarla su carboni attivi. Ho sempre pensato che la passione per i rimedi tecnologici eviti di far cambiare stile di vita (quello che realmente ci serve) e continui a far spendere soldi pubblici senza rimuovere le cause dei guai.
Inoltre catturare con la tecnologia una tonnellata di CO2 costa, nella migliore delle ipotesi, dai 200 ai 500 euro (secondo le stime di Eni). E sono milioni le tonnellate da acciuffare.
Invece che fissarsi sui rimedi tecnologici, tornerei alla vecchia e inossidabile coppia “suolo&piante” che da miliardi di anni rimuove gratis l’anidride carbonica seguendo uno schema iper-collaudato. Ripassiamolo in breve: le piante la catturano e attraverso la fotosintesi la “spaccano” in due e trattenendo parte del carbonio per se stesse, che usano anche per produrre glucosio (zucchero) da spedire alle radici (dall’11% al 40%) le quali, a loro volta, lo cedono a batteri e funghi.
I primi strati di suolo fanno da “stomaco esterno” delle piante (la rizosfera) digerendo il carbonio che viene così bloccato nei primi 30-50 centimetri di terra sotto i nostri piedi dove rimane per sempre, come un diamante. È una vera macchina salva clima. Attenzione però: la cattura non avviene solo grazie alle piante, come spesso si sente dire parlando di forestazione urbana o di piante sui balconi dei grattacieli. Così come non avviene solo grazie ai suoli “nudi” e men che meno quelli sotto il cemento o l’asfalto. La cattura avviene con efficienza nei suoli con buoni/ottimi livelli di coperture vegetali permanenti e sovrastati da sane agricolture.
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra. Frasi di circostanza, foto in un’auto ibrida oppure impegni seri per cambiare economie, stili di vita e impegnarsi per la tutela del suolo, il grande salva clima del Pianeta?
Ottimi argomenti per la Giornata della Terra. Se vogliono, e ne hanno il potere, i nostri politici possono allora annunciare leggi che tutelino il suolo fermandone il consumo e le edificabilità che intossicano i piani urbanistici. Possono riconoscerlo come ecosistema fragile, non rinnovabile e non resiliente ma anche strategico per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Questioni estremamente urgenti in Italia dove i suoli sono ancor più fragili rispetto ai Paesi del Nord Europa, vuoi per le temperature sempre più alte, vuoi per l’eccesso di agricoltura intensiva e per l’incessante urbanizzazione. I suoli sfruttati e degradati sequestrano meno CO2 rispetto alle attese e addirittura finiscono per ri-emetterla: la situazione sta peggiorando.
Conviene quindi impegnarsi il 22 aprile, magari iniziando da due mosse. La prima: fermare il consumo di suolo (lo abbiamo detto mille volte). La seconda: definire un piano per ridurre le coltivazioni intensive, l’uso di pesticidi e fertilizzanti. L’uso di quelli azotati, ad esempio, aumenta enormemente la presenza di gas serra in atmosfera perché una tonnellata di protossido di azoto (N2O) riemesso dai suoli trattati vale quanto 298 tonnellate di CO2: un disastro per il clima. Che aspettate?
Paolo Pileri è ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano. Il suo ultimo libro è “L’intelligenza del suolo” (Altreconomia, 2022)
Cobalto - il lato oscuro delle auto elettriche
IL POTENZIALE INNOVATIVO DELL'UNIVERSITA' STATALE E L'IMPRESA SOSTENIBILE (ultimo incontro del 2023) 8.2.2023 Sede centrale
8 febbraio 2023
Via Festa del Perdono 7, Milano (e online)
Planet Life Economy Foundation ETS e Università Statale di Milano ti invitano al settimo e ultimo appuntamento del ciclo di seminari nato per approfondire il rapporto fra imprese sostenibili e ricerca.
L'incontro si terrà Mercoledì 8 febbraio, dalle ore 17 alle 19, presso la Sala di Rappresentanza del Rettorato UNIMI (via Festa del Perdono 7, Milano) e in streaming (Link MsTeams in fondo), e sarà incentrato sul SDG 17 (partnership per gli obiettivi), in particolare sul tema di come poter migliorare l'accesso alla Scienza, alla Tecnologia, all'Innovazione e condivisione della Conoscenza.
Nella prima parte verranno illustrati alcuni esempi di come la condivisione dei dati possa permettere di accelerare enormemente il raggiungimento di obiettivi primari in sfide globali quali il cambiamento climatico, la produzione sostenibile di cibo e i vaccini, e di come sia necessario sviluppare metodologie e politiche per rendere sicura la condivisione dei dati e creare fiducia fra partner pubblici e privati coinvolti in progetti condivisi di sviluppo economico. Nella seconda parte verrà proposta una riflessione su alcuni problemi strutturali del sistema universitario italiano, che hanno conseguenze negative anche dal punto di vista della valorizzazione dei frutti della ricerca scientifica, e sarà avanzata qualche proposta di possibile rimedio.
Le relazioni dei Proff. Maria Pia Abbracchio e Giovanni Righini di UNIMI verranno discusse con Gianluigi Angelantoni - Presidente ATT Angelantoni Test Technologies, CEO ALS Angelantoni Life Science e Vicepresidente Kyoto Club - e Domenico Mangiacapra - Chief Executive Officer Henshin Group Ltd.
Seguiranno conclusioni e dibattito.
------------------
Per seguire l'evento in streaming su Teams
LINK
Powered by - Copyright © 2004-2022 Concept
Riutilizzo e preparazione al riutilizzo - PLEF.org, 25 novembre 2022
Riutilizzo e preparazione al riutilizzo rappresentano la seconda azione prevista dalla gerarchia dei rifiuti europea. Si tratta di un settore complesso da definire a causa della difficoltà di analizzare le diverse filiere che lo compongono e la sua importanza è connessa ai numerosi benefici che comporta per l'ambiente, rappresentando un’azione fondamentale nel contesto dell'economia circolare.
Nell’ambito del Festival di Giacimenti Urbani 2022, RiC-Resta in Circolo, il tavolo di lavoro permanente per chi vede la necessità e insieme l’opportunità del passaggio da usa&getta a contenitori riutilizzabili, porta avanti il suo impegno organizzando l’incontro “Manifesto del riutilizzo: oliare i meccanismi” per un aggiornamento sulla propria iniziativa e per discutere sui prossimi passi da compiere. In particolare verrà affrontato il delicato tema degli ostacoli alle normative, con esperti, imprenditori e amministratori.
Venerdì 25 novembre dalle ore 17:30 alle 19:30 Giacimenti Urbani e Planet Life Economy Foundation vi aspettano in Cascina Cuccagna (1° piano, via Cuccagna 2, ang. via Muratori), a Milano, con un ricco programma di interventi: Elena Grandi (Comune di Milano), Emma Pavanelli (Camera dei Deputati), Donatella Pavan (Giacimenti Urbani), Paolo Ricotti (PLEF), Gianluca Bertazzoli (Hub15), Enzo Favoino (Zero Waste Europe), Ottavia Belli (Sfusitalia), Paolo Azzurro (ANCI Emilia Romagna), Antonietta Bianchi (ATS Varese), Riccardo Grasso (Amico Bicchiere), Irene Simone (Zero Impack) e Roberto Basso (Rent Solution).
---
Guarda il programma dell'incontro e registrati: LINK
Per conoscere il programma completo del Festival: LINK
Per saperne di più: info@giacimentiurbani.eu - segreteria@restaincircolo.org#Sdg13_CARBONIO: STRATEGIE E TECNICHE DI SEQUESTRO, CATTURA E STOCCAGGIO, 9 novembre 2022, h.17:00-19:00 / sede PLEF e streaming registrandosi
Il 26 ottobre è partito il progetto di cui, come coordinatrice SHUS, avevo cominciato a discutere con alcuni colleghi e con Plef nel 2020 fino ad approdare a una convenzione nell'ambito della Terza Missione con questa associazione di imprese votate alla sostenibilità (visitate il sito!). Il programma di quest'anno è stato organizzato dal delegato alla sostenibilità col dottor Plata. Il primo incontro, con Diego Rubolini, nostro docente che ha parlato di sostenibilità ambientale, svoltosi in presenza, in rettorato, è stato davvero interessante anche se va incoraggiato maggiormente il dibattito, il che può avvenire solo con una buona pubblicità e allargando l'audience.
Il prossimo incontro riguarda un tema (titolo in oggetto, locandina in attachment) di grande interesse e impatto diretto e collaterale rispetto non solo alla nostra vita, ma ai nostri stessi campi di ricerca (per quanto attiene al mio campo per esempio, non pochi danni ambientali in Africa subsahariana si ritengono bilanciati da accordi e pratiche di carbon offset, specie conclusi con multinazionali).
Sede PLEF, Spazio Altavia Italia
Alzaia Naviglio pavese 78/3, Milano
#Sdg13_CARBONIO: STRATEGIE E TECNICHE DI SEQUESTRO, CATTURA E STOCCAGGIO
Relazione:
• Ilenia Rossetti, Professore ordinario - Dipartimento di Chimica/Università degli Studi di Milano
Dialogo
• Alessandro Bettoni, Presidente federazione nazionale bioeconomia / CONFAGRICULTURA
ACCEDETE ALLA LOCANDINA E REGISTRATEVI! Poi potrete seguire in streaming: https://www.youtube.com/watch?v=x_VhfxOIlGw
L'argomento è insomma di grande interesse, ma il modo con cui si diffonda informazione nel nostro Ateneo è quantomeno discutibile. Vi rimando a La Statale News https://lastatalenews.unimi.it/potenziale-innovativo-delluniversita-statale-milano-limpresa-sostenibile dove almeno sono segnalate l'evento di inizio e fine della kermesse perchè celebrati in Ateneo, mentre tutti i dibattiti che sono stati articolati e che si svolgeranno in PLEF e in diretta streaming li trovate CLICCANDO QUI.
diffondetelo! L'intento è quello di dibattere con le imprese e stimolare proposte per prossime iniziative e far partire la collaborazione che auspichiamo con questa interessante e creativa associazione! 'Water, Culture and Society' // 2nd Lecture of the UNESCO Chair - 11 October 2022 2:00-4:00 PM in Spanish
'Water, Culture and Society' - 2nd Lecture of the UNESCO Chair (in Spanish)
Dear Friends,
We are pleased to invite you to the 2nd appointment for Water, Culture and Society, the lecture series curated by the UNESCO Chair at Ca' Foscari, University of Venice, on Tuesday 11th October, 2 – 4 pm CEST.
The second event in the series welcomes two lectures (in Spanish) by the UNESCO Chair holders of Montevideo and Venice, as follows:
Javier Taks, UNESCO Chair on ‘Water and Culture’, University of the Republic, Uruguay – Agua y diversidad cultural: paradigmas, cosmologías y formas de gobernanza
Francesco Vallerani, UNESCO Chair on ‘Water, Heritage, and Sustainable Development’ at Ca’ Foscari University of Venice – Ríos y canales del Antropoceno. Multifuncionalidad hidráulica y nuevas formas de gobernanza.
Participation is open and accessible to all. Please use the link below to join the lecture:
https://salavirtual-udelar.zoom.us/j/81207433874?pwd=ekIydTNOZFkxZ2V2OHZJenNtcE9FQT09
Meeting ID: 812 0743 3874
Password: Aguacp.202
The webinar is organised in cooperation with the UNESCO Chair at the University of the Republic, Uruguay, and the UNESCO Chair at the Ca’ Foscari University of Venice, Italy. A further webinar in Spanish is planned on 18 October. The complete programme of the lecture series is available here.
For information and registrations, please write to: niche@unive.it or unescochair.water@unive.it.
Best wishes,
Global Network of Water Museums
CONFERENZA: La governance internazionale del cibo, 10.5.2022 - h. 14.30
MARTEDI’ 10 MAGGIO, ORE 14.30
Il sistema di governance internazionale del settore agro-alimentare vive oggi una profonda tensione tra
diversi modelli di sviluppo, acuita dall’impatto della pandemia e della guerra in Ucraina. Da una parte si
afferma la necessità di una trasformazione radicale dei sistemi alimentari alla ricerca di una maggiore
sostenibilità e giustizia socio-ambientale, richiamandosi ai principi e alle pratiche della sovranità alimentare.
Dall’altra gli interessi economici e geopolitici forti cercano di mantenere e rafforzare il dominio di un sistema
alimentare globale le cui fragilità e iniquità diventano sempre più evidenti.
Su questi temi dialogheremo con Nora McKeon (Terra Nuova; Università di Roma 3; International University
College, Turin), con la moderazione di Isabella Giunta (Instituto de Altos Estudios Nacionales, Quito).
Si veda in allegato la locandina con link per partecipare a distanza
Scritto pensando a Voi in occasione della GIORNATA DELLA TERRA, 22 aprile
Cari Studenti, nell'Osservatorio NAD è stata pubblicata una mia nota dal titolo: "L’Africa verso COP27 all’indomani della Mid-Term Conference per la regione MENA. Una riflessione alla luce della Giornata della Terra (22 aprile, 2022)", scritta pensando a voi, nella speranza riusciate a far breccia là dove, ado oggi, incassiamo solo fallimenti. Spero possa interessarvi.
Un caro saluto
Cristiana Fiamingo Per una Costituzione della Terra: 5 maggio 2022
Si segnala da parte del prof. Nicola Riva, docente del nostro Laboratorio, che il giorno 5 maggio 2022, dalle 14:30 alle 17:00, presso l'Aula Seminari SPS del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (edificio di via Passione, II piano, stanza 215) dell'Università degli Studi di Milano, in via Conservatorio 7, si terrà un seminario su Prospettive del costituzionalismo globale, a partire dal volume di Luigi Ferrajoli, Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio (Feltrinelli, 2022).
Luigi Ferrajoli (Università degli Studi Roma Tre) discuterà con Giovanna Adinolfi (Università degli Studi di Milano), Luca Baccelli (Università degli Studi di Camerino), Maurizio Ferrera (Università degli Studi di Milano), Francesco Pallante (Università degli Studi di Torino) e Chiara Valentini (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna). Introdurrà Alessandra Facchi (Università degli Studi di Milano).
Sul sito di Costituente Terra (https://www.costituenteterra.it), si trova la proposta di Costituzione della Terra redatta da Luigi Ferrajoli (http://www.costituenteterra.it/lumanita-al-buio-la-proposta-ferrajoli/).
Si allega la locandina.
EMERGENZA UCRAINA E VOLONTARIATO CON UNIMI E SAVE THE CHILDREN
Parli ucraino e/o russo e vuoi fare volontariato online? O conosci qualcuno che lo parla?
Save the Children, organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, sta cercando volontari che parlino ucraino e/o russo per un progetto di supporto online a bambini e ragazzi arrivati in Italia a seguito dell’emergenza.
Quali sono i requisiti per partecipare:
- Ottimo livello di ucraino e/o russo
- Leggere e parlare correttamente italiano e/o inglese
- Essere maggiorenne
- Avere almeno 2 ore a settimana per svolgere l’attività di volontariato online
- Buon utilizzo degli strumenti digitali come gli strumenti per video chiamate (ad es. Google meet, navigazione internet e email)
- Sentirsi a proprio agio nel fare supporto a bambini neo arrivati in Italia a seguito dell’emergenza
Se desideri partecipare compila il form a questo link https://forms.gle/yoDAqWRg8iVd4hGSA
Completa la candidatura compilando anche questo modulo e resta in contatto con l’Ufficio Progetti Sociali e Volontariato: https://elixforms.unimi.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=candidatura_SaveTheChildren2021
Stiamo in queste ore definendo i dettagli del progetto, nei prossimi giorni riceverai una mail da parte nostra con ulteriori informazioni su come partecipare.
Per maggiori informazioni scrivi a:
- volontariperleducazione@savethechildren.org;
- volontariato.tm@unimi.it
PS: se sei interessato a supportare bambini e bambine online, ma non parli russo e/o ucraino, puoi partecipare al progetto Volontari per l’Educazione rivolto a studenti delle scuole italiane. Trovi qui tutti i dettagli per come partecipare:
https://www.unimi.it/it/terza-missione/responsabilita-sociale/volontariato-e-progetti-sociali
Cordialmente
Marina Carini
Prorettore a Terza missione, attività culturali e impatto sociale
---------
Do you speak Ukrainian and/or Russian and want to volunteer online? Do you know anyone who speaks these languages?
Save the Children, an international organization that for over 100 years has been fighting to save children at risk and give them a future, is looking for volunteers who speak Ukrainian and/or Russian for an online support project for children and young people who arrived in Italy in the current emergency.
To join, you must meet the following requirements:
- Have excellent Ukrainian and/or Russian
- Read and be fluent in Italian and/or English
- Be of age
- Be ready to devote at least 2 hours per week to online volunteering
- Have good digital skills, including the ability to use video call tools (e.g. Google meet, internet browsing and email)
- Feel comfortable supporting newly arrived children in Italy in the current emergency
If you wish to participate, fill out the form at https://forms.gle/yoDAqWRg8iVd4hGSA
Complete your application by filling out this form and stay in touch with the Social and Volunteer Projects Office:
https://elixforms.unimi.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=candidatura_SaveTheChildren2021
We are currently finalizing the project. In the coming days, you will receive an email from us with more information on how to participate.
For more information:
- volontariperleducazione@savethechildren.org
- volontariato.tm@unimi.it
PS: If you are interested in online volunteering with children, but do not speak Russian or Ukrainian, you can participate in the Volunteer Tutors project for students from Italian schools. Find out how to apply:
https://www.unimi.it/it/terza-missione/responsabilita-sociale/volontariato-e-progetti-sociali
Kind regards
Marina Carini
Deputy Rector for the Third Mission, Cultural activities and Social impact EVENTO PLEF per il Festival 2021 dello sviluppo sostenibile - 6 ottobre h. 10
Associata ad ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, l'associazione Planet Life Economic Foundation offre un incontro in cui evidenzia gli sforzi delle imprese per la sostenibilità, nella settimana associata al festival di ASVIS, cui parteciperanno docenti dell'Ateneo in procinto di avviare una fattiva collaborazione con PLEF.
Chi volesse assistere ne faccia richiesta a segreteriagenerale@plef.org
In allegato il programma Paul Ekins, Fondazione E. Mattei, 8 luglio
Fondazione Eni Enrico Mattei and University of Brescia, in collaboration with the Italian Association of Environmental and Resource Economists (IAERE), European University Institute, Department of Environmental Science and Policy of the University of Milan and University of Siena are glad to present the Series “Economic Modelling Seminars”. The series aims at bringing together academics of excellence, discussing economics research around prominent themes.
During the thirteenth seminar, to be held on the 8th of July, 2021, Prof. Paul Ekins will speak about “Growth, Degrowth and Environmental Sustainability”.
A key area of public policy in the last twenty years is the question of how, and how much, to protect the environment. At the heart of this has been the heated debate over the nature of the relationship between economic growth and environmental sustainability. Is environmental sustainability economic growth or `green growth', a contradiction in terms?
In his research, Prof. Paul Ekins has broken new ground in defining the conditions of compatibility between economic growth and environmental sustainability, and provided measures and criteria by which the environmental sustainability of economic growth, as it occurs in the real world, may be judged. He has argued that `green growth' is not only theoretically possible but economically achievable and has shown the environmental and economic policies required to achieve this.
Professor Sergio Vergalli (University of Brescia, IAERE President and Programme Director MET, Fondazione Eni Enrico Mattei) will chair the event.
LINK ALLA REGISTRAZIONE3 giugno '21 / “The Future of U.S. Carbon-Pricing Policy”
Fondazione Eni Enrico Mattei and University of Brescia, in collaboration with the Italian Association of Environmental and Resource Economists (IAERE), European University Institute, Department of Environmental Science and Policy of the University of Milan and University of Siena are glad to present the Series “Economic Modelling Seminars”. The series aims at bringing together academics of excellence, discussing economics research around prominent themes.
During the twelfth seminar, to be held on the 3rd of June, 2021, Prof. Robert N. Stavins (A. J. Meyer Professor of Energy and Economic Development, John F. Kennedy School of Government, Harvard University) will speak about “The Future of U.S. Carbon-Pricing Policy”.
There is widespread agreement among economists – and a diverse set of other policy analysts – that at least in the long run, an economy-wide carbon-pricing system will be an essential element of any national policy that can achieve meaningful reductions of CO2 emissions cost-effectively in the United States. There is less agreement, however, among economists and others in the policy community regarding the choice of specific carbon-pricing policy instrument, with some supporting carbon taxes and others favoring cap and trade mechanisms. This prompts two important questions. How do the two major approaches to carbon-pricing compare on relevant dimensions, including but not limited to efficiency, cost-effectiveness, and distributional equity? And which of the two approaches is more likely to be adopted in the future in the United States? This paper addresses these questions by drawing on both normative and positive theories of policy instrument choice as they apply to U.S. climate change policy, and draws extensively on relevant empirical evidence. The paper concludes with a look at the path ahead, including an assessment of how the two carbon-pricing instruments can be made more politically acceptable.
Professor Sergio Vergalli (University of Brescia, IAERE President and Programme Director MET, Fondazione Eni Enrico Mattei) will chair the event.
per iscriversi visitare: https://d3f8f.emailsp.com/f/rnl.aspx/?ifh=vvurt3b:fj=u__.i&x=pv&=vqrx30a3&x=pv&d=8f&il&x=pv&4a67&:3cad0b&x=pp&v2kb&ca5:g1a9g=vywzNCLM When Waters Speak #2 – Reaching Water 28 maggio 2021 - 13.00-14.30
Cari Studenti,
ci è stata offerta un'occasione da parte del Centro Civiltà dell'Acqua, con sede a Venezia e animatore con Ca' Foscari della Cattedra UNESCO sulla sostenibilità dell'Acqua e si è deciso di accoglierla per salutarci l'ultimo giorno di questo nostro percorso in grande stile.
L'iniziativa che si svolge dalle 13.00 alle 14.30 implica uno slittamento delle lezioni.
In buona parte è un omaggio di artisti all'acqua ed il webinar (il inglese) è dedicato all'impatto climatico su questa risorsa in Africa orientale.
AAA: occorre iscriversi possibilmente con un certo anticipo, attraverso questo link: https://www.watermuseums.net/news/when-waters-speak-2-reaching-water/
This webinar brings together artists and scientists to discuss the impact of climate change on water resources in East-Africa, and in turn, on the millions of people who depend on them for their livelihoods. It will feature a screening of Reaching Water, an electro-orchestral music video commissioned by conductor Cayenna Ponchione-Bailey and the Orchestra of St John’s and composed by the band pecq, with imagery by videographer Ross Harrison, in response to scientific research from Dr Catherine Grasham, as part of the REACH programme. The panellists will explore how science and art can come together to address the water and climate crises.
The webinar is the second of a series aimed at engaging audiences by connecting them to water science and issues related to water security through music and visual arts. The When Waters Speak webinar series focuses on rivers and considers new means of expression to reflect on the value of water in the context of a changing climate and its crucial importance for all aspects of human life. You can access the recording of our first event, Earth Flow, which took place on 22 March.
Rivers, and other water bodies, are the blood vessels of our world. They provide fresh water to support, directly or indirectly, the lives and daily livelihoods of billions of people globally. However, when they run dry, overflow, or become unpredictable, they turn into major threats to society. Climate change is projected to amplify and accelerate these challenges.
Webinar Platform: Zoom
Date: 28 May 2021
Time: 13:00 – 14:30 CEST
Please, follow this link to register for the webinar and find here the programme of When Water Speaks #2.
For technical questions on the Zoom registration, please contact Sara Luchetta: sara.luchetta@unive.it
For other questions, please contact Alice Chautard: alice.chautard@ouce.ox.ac.uk TAVOLA ROTONDA - SOSTENIBILITÀ & UNIMI / INCONTRO CON ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE & LISTE DI RAPPRESENTANZA SULLA SOSTENIBILITÀ Giovedì 20 maggio 2021, ore 17:00
Cari Studenti
molti di voi sono impegnati per la sostenibilità del Pianeta, ma lo siete anche per la sostenibilità del nostro Ateneo? Sapete che numerose associazioni studentesche trattano i temi della sostenibilità in Ateneo e vi si impegnano?
I professori Riccardo Guidetti e Valerio Bini hanno organizzato per il prossimo 20 maggio una tavola rotonda cui soprattutto gli studenti del Laboratorio sono invitati a partecipare
Volete?
PARTECIPATE a questo test per sondare il vostro impegno e il vostro interesse ad adoperarvi per un Campus davvero sostenibile.
Clicca qui. SEGNALAZIONI: Il rapporto fra uomo e ambiente in Africa
Fabio Monica (che chi scrive conosce per il suo impegno come divulgatore relativamente all'Africa subsahariana) ha ideato e condiviso pubblicamente
Placemarks: immagini per scoprire l’Africa che cambia
approfittando della ricorrenza dell’#Earthday ha presentato il suo ultimo progetto "PlaceMarks - a look at a changing Africa" volto ad approfondire tematiche ambientali e di tutela nel continente africano, che così descrive:
«🌍 Si tratta di una raccolta di immagini satellitari recuperate da Google Earth che raccontano in maniera suggestiva il rapporto fra uomo e ambiente in Africa. Un rapporto controverso che in alcuni casi disegna paesaggi meravigliosi e unici mentre in altri distrugge ecosistemi fragili; ad ogni immagine sono associate una breve descrizione di approfondimento e soprattutto le coordinate GPS per permettere ad ognuno di esplorare in autonomia i luoghi selezionati.
Questo progetto nasce dal ruolo importante che da anni hanno le immagini satellitari nelle mie attività di ricerca su città e territori ma soprattutto mette insieme una serie di mie passioni come il rapporto fra uomo e paesaggio, il continente africano e, non ultimo, le arti visive.
📌Sono quasi un centinaio i luoghi che ho mappato e che pubblicherò di volta in volta sul sito www.placemarks-africa.org e sulle pagine FB e Instagram dove per ora trovate una prima selezione.» In attesa di (ri)vedere questi luoghi dal vivo...
CLICCATE QUI Segnalazioni: hanno detto di...
ATTIVITA' ELETTIVA per gli Studenti delle discipline medico-farmaceutiche
SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE
ATTIVITÀ ELETTIVA INTERDISCIPLINARE INTERFACOLTÀ
Erogazione on-line su Microsoft Teams // Link di accesso all’attività elettiva calendarizzata:Clicca qui
Voto per approvazione
Attingendo agli expertise del Laboratorio Sostenibilità e Sviluppo sostenibile, proponiamo alle discipline mediche e sanitarie un’attività elettiva che contribuisca a fornire prospettive multi-disciplinari connesse con i temi della sostenibilità in declinazione globale, tra ambiente e diritto alla salute. Le lezioni, erogate in sincrono sulla piattaforma MsTeams, saranno registrate per garantire fruibilità e approfondimenti successivi.
LUNEDÌ 15 MARZO 2021
[12:30-14:00]
Il passaggio dai MDG ai SDG Valerio Bini
M-Ggr/01 - Geografia
[14:00-15:30]
Inquinamento atmosferico e conseguenze sulla salute Michele Carugno
Med/44 - Medicina del Lavoro
[15:30-17:00]
Definizione e impatto del cambiamento climatico Maurizio Maugeri
Fis/06 - Fisica per il Sistema Terra e il Mezzo Circumterrestre
[17:00-18:30]
Diritto dell'ambiente: il principio di precauzione e la salute dei cittadini Leonardo Salvemini
IUS/10 Diritto Amministrativo
Contatti:
Cristiana Fiamingo (cristiana.fiamingo@unimi.it)
(Coordiantore di SHuS - Sustainability and Humans Security – agende di cooperazione e governance)
Riccardo Guidetti (riccardo.guidetti@unimi.it)
(Delegato UniMi Campus sostenibile)
Referente presso la fac. di Medicina: Michele Carugno (michele.carugno@unimi.it)