Come scrivere una TESINA
Cari Studenti
dal confronto con i miei colleghi è emerso che buona parte di voi non sappia come scrivere una tesina: né come strutturarla, né come scrivere i riferimenti bibliografici, né come evitare i plagi/il taglia/incolla che vi fa incorrere in una sanzione su tutte: l'esclusione dall' approvazione del laboratorio.
Una tesina, essenzialmente - come qualsiasi scritto accademico - si articola attorno ad una domanda / ipotesi, cui segue una tesi e una dimostrazione. Studiate da quasi tutta la vostra vita e il primo metodo di apprendimento è l'imitazione, pertanto, vi invitiamo a vedere come siano ordinate le bibliografie in libri e saggi che studiate. A titolo di esempio, allego il saggio che la professoressa Lucini scrisse per una pubblicazione di SHUS: Lucini D. (2018), "Educazione alimentare e stile di vita per una cittadinanza consapevole", in V. Bini, A. Dal Borgo e C. Fiamingo (a cura di),Città Sostenibili, Altravista Edizioni.
Come potete vedere, tutte le cose che apprendete dalla lettura di articoli, saggi e libri, deve essere documentato con una nota bibliografica. Per risparmiare tempo, consigliamo di redigere la bibliografia finale (in ordine alfabetico per cognome) e di scrivere nel corpo del testo, in corrispondenza della ispirazione / citazione il cognome dell'autore, l'anno di pubblicazione e il numero pagina, ovvero la cosiddetta "nota Harvard" - in questo caso, per esempio (Lucini, 2018: 23).
Sono diversi i modi usati per scrivere i riferimenti bibliografici: per quanto riguarda questo laboratorio, data la sua multidisciplinarità, l'essenziale è che usiate un metodo coerente in tutta la tesina, e che quando vi ispiriate ad un testo citando una frase, la mettiate fra virgolette corredandola di nota Harvard e che in bibliografia, rispettiate l'ordine Cognome e anno in modo da agevolarne la consultazione.
Per una Costituzione della Terra: 5 maggio 2022
Si segnala da parte del prof. Nicola Riva, docente del nostro Laboratorio, che il giorno 5 maggio 2022, dalle 14:30 alle 17:00, presso l'Aula Seminari SPS del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (edificio di via Passione, II piano, stanza 215) dell'Università degli Studi di Milano, in via Conservatorio 7, si terrà un seminario su Prospettive del costituzionalismo globale, a partire dal volume di Luigi Ferrajoli, Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio (Feltrinelli, 2022).
Luigi Ferrajoli (Università degli Studi Roma Tre) discuterà con Giovanna Adinolfi (Università degli Studi di Milano), Luca Baccelli (Università degli Studi di Camerino), Maurizio Ferrera (Università degli Studi di Milano), Francesco Pallante (Università degli Studi di Torino) e Chiara Valentini (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna). Introdurrà Alessandra Facchi (Università degli Studi di Milano).
Sul sito di Costituente Terra (https://www.costituenteterra.it), si trova la proposta di Costituzione della Terra redatta da Luigi Ferrajoli (http://www.costituenteterra.it/lumanita-al-buio-la-proposta-ferrajoli/).
Si allega la locandina.